Chi siamo

Move.App Expo è un evento sviluppato da Columbia Group e CIFI (Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani).

Columbia

La società opera da anni in stretta sinergia con il Dipartimento di Ingegneria Navale, Elettrica, Elettronica e delle Telecomunicazioni – sezione Energia, Automazione e Trasporti dell'Università degli Studi di Genova e con il Centro di Ricerca Trasporti (CIRT), nei campi del TPL (Trasporto Pubblico Locale), ferroviario e, più in generale, in quello della mobilità sostenibile, particolarmente in ambito urbano e metropolitano. Ha maturato specifiche competenze nei settori della pianificazione economica aziendale e territoriale, della progettazione, dell'industrializzazione e della ricerca nel campo dell'innovazione tecnologica per la mobilità e i trasporti e nell'organizzazione di eventi di riferimento per gli operatori e specialisti del settore, tra cui i convegni "Città Elettriche".

CIFI

Il Collegio degli Ingegneri Ferroviari Italiani (CIFI), fondato nel 1899, è una delle Associazioni tecniche e professionali più antiche e più importanti d'Italia. I suoi scopi principali sono:

  • promuovere l'esame e lo studio delle questioni scientifiche, tecniche, economiche e legislative in materia di trasporti terrestri;
  • intervenire per la migliore soluzione di tali questioni sia presso l'opinione pubblica, sia presso i Poteri esecutivo e legislativo dello Stato, sia presso le Amministrazioni pubbliche e gli Enti privati;
  • valorizzare la funzione degli ingegneri e degli esperti dei trasporti e contribuire alla loro elevazione culturale;
  • studiare, coordinare e sostenere gli interessi degli Ingegneri e degli esperti dei trasporti per contribuire al riconoscimento della loro attività professionale;
  • concorrere al miglioramento della cultura tecnica e dell'addestramento e perfezionamento professionale degli addetti all'industria dei trasporti terrestri.

Il Collegio unisce circa 2200 Soci individuali che si occupano di trasporti terrestri e oltre 130 Aziende industriali e di trasporti nonché alcuni Istituti Universitari.

CIRT

Il Centro di Ricerca Trasporti (CIRT), svolge dalla sua costituzione avvenuta nel 1996, attività di ricerca, consulenza e formazione integrando le competenze multidisciplinari dei propri aderenti. Esso è stato costituito con il preciso scopo di svolgere le proprie attività con un approccio multidisciplinare e, sin dalla sua costituzione, ha operato ad ampio spettro nei settori del trasporto stradale, ferroviario e marittimo. Tra i settori di eccellenza in cui opera il CIRT figurano la partecipazione a numerosi progetti europei nel campo delle tecnologie e della pianificazione dei trasporti ferroviari, l'esecuzione di studi nell'ambito della logistica applicata al trasporto terrestre, marittimo e intermodale e di analisi comparata su sistemi e veicoli per il TPL (Trasporto Pubblico Locale). Il CIRT si pone come qualificato interlocutore di aziende private e pubbliche, enti pubblici per l'esecuzione di studi di fattibilità e per la costituzione e lo sviluppo di partenariati in progetti nazionali ed europei. Al CIRT è affidata la Segreteria Scientifica di Move.App Expo. Il CIRT, all'interno del Dipartimento DITEN dell'Università degli Studi di Genova, ha in essere fin dalla sua costituzione collaborazioni con ASSTRA (Associazione Trasporti) e CEI-CIVES (Commissione Italiana Veicoli Elettrici Stradali a Batteria, Ibridi e a Celle a Combustibile)